Sporco Lobbista – Il blog di Fabio Bistoncini

Pubblicato da Fabio Bistoncini il 10/01/2012 & archiviato in Lobbying

La Civiltà cattolica e il lobbying

La Civiltà cattolica è la rivista dei gesuiti.

Nel suo ultimo quaderno vi è un articolo dedicato al lobbying dal titolo inequivocabile:

Lobbying. Utilità e necessaria regolamentazione.

Di seguito il breve abstract.

Gli Stati Uniti hanno inventato la «lobby» nel senso moderno di «gruppo di pressione». Il lobbying è «fare anticamera» per parlare con un politico o un funzionario pubblico. Ma il lobbista deve rispettare, insieme con le leggi, una deontologia professionale. Si fa lobbying anche in Italia e nell’Unione europea, che di recente ha introdotto il Registro per la trasparenza e un codice etico. Al lobbying sono necessari: la trasparenza di voler agire sotto gli occhi di tutti; la possibilità che ogni portatore di interessi particolari o generali possa incontrare i responsabili della res publica per fare legittime richieste e pressioni. Per il bene della democrazia italiana, serve con urgenza anche una regolamentazione pubblica della professione lobbistica.

Mi sembra un buon punto di vista, del tutto condivisibile.

Anche per questo ho appena fatto la richiesta per poter acquistare l’intero articolo on line.

Non appena letto farò una piccola recensione.

 

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*