Con colpevole ritardo posto un breve resoconto della presentazione del libro a Perugia del 14 novembre.
Aula gremita da tanti ragazzi interessati.
Prima di me hanno parlato:
– Barbara Sabatini, Delegato Ferpi Umbria, che ha spiegato la funzione che le articolazioni regionali hanno nella creazione e nella valorizzazione della comunità professionale dei relatori pubblici;
– Federica Carini, Delegato Uniferpi, che ha esposto le attività che intende portare avanti nell’ateneo umbro;
– Marco Mazzoni, il Professore che è stato uno dei motori dell’iniziativa, che ha inquadrato il lobbying nell’ambito del suo corso di insegnamento e sottolineato l’importanza di aumentare lo scambio di idee e informazioni tra professionisti impegnati “sul campo” e gli studenti che si stanno formando nelle aule universitarie.
Poi è arrivato il mio turno.
Ho cercato di spiegare il mio lavoro partendo sopratutto dallo scenario politico istituzionale che vive, in questo momento, una profonda trasformazione.
Dalla disintermediazione e alla conseguente crisi di rappresentatività dei c.d. “corpi intermedi” (partiti, sindacati, associazioni professionali o di categoria); dalla secolarizzazione della nostra società alla necessità di modificare le strategie di lobbying che si stanno spostando sempre di più verso la creazione di ampie coalizioni “variabili” e verso un approccio multi stakeholder.
Con qualche esempio come le liberalizzazioni “fallite” ora ritornate al centro dell’agenda decisionale e qualche case history tratta dal libro.
Poi le domande. Nessuna banale. Conflitto di interesse, regolamentazione delle lobby, evoluzione del sistema partitico, ruolo del lobbista nel sistema demcratico.
Con una “chicca” particolare.
L’irruzione del collega e vecchio amico Antonio Concina, ora sindaco di Orvieto, che ha raccontato, in un breve e coinvolgente intervento, alcuni aspetti della sua lunga carriera professionale.
Un’apparizione tanto fugace quanto coinvolgente.
Insomma proprio un bel pomeriggio.
Un grande grazie ancora a Marco Mazzoni, Barbara Sabatini, Federica Carini, uno particolare alle due infaticabili colleghe Patrizia Cavaletti e Laura Falcinelli per il loro grande aiuto nell’organizzazione dell’evento.
E infine un grazie anche ai ragazzi che hanno partecipare alla presentazione. Spero sia stata per loro di una qualche utilità.
Lascia un commento