Da TED si ricavano spesso spunti interessanti di riflessione.
Questo intervento del Prof. Ivan Krastev sulla crisi della democrazia è molto molto interessante.
Krastev analizza gli effetti positivi e negativi di quelle, che a suo modo di vedere, sono state le 5 rivoluzioni degli ultimi decenni:
– quella socio culturale degli anno ’60;
– quella della supremazia del “mercato” degli anni ’80;
– la fine dei sistemi comunisti;
– la trasformazione dei sistemi di comunicazione;
– le scoperte nel settore delle neuroscienze.
Krastev sottolinea come ogni passo in avanti abbia altresì contribuito a determinare una perdita di fiducia nei confronti della democrazia.
Illuminante a mio avviso, soprattutto per noi italiani, sono i passaggi relativi alle nuove tecnologie come strumento per indurre la politica alla “trasparenza” (vi dice qualcosa???).
Per lo studioso bulgaro, l’altra faccia della medaglia è che:
Quando mettiamo la trasparenza al centro della politica il messaggio è che la trasparenza è stupida.
Trasparenza non significa ripristinare la fiducia nelle Istituzioni.
Trasparenza è la gestione politica della sfiducia.
Da approfondire.
Il link per l’intervento sottotitolato in italiano è questo.
Lascia un commento