La settimana scorsa ho iniziato il mio corso (40 ore) su Gruppi d’interesse e lobbying. All’Università di Milano, Facoltà di Scienze Politiche.
La suddivisione tra i temi è la seguente:
La prima parte è essenzialmente teorica, necessaria per inquadrare il fenomeno dei gruppi d’interesse come elemento essenziale del dibattito pubblico e delle scelte di policy. Quindi come uno dei caratteri distintivi dei regimi democratici.
La seconda è dedicata all’analisi del processo del lobbying e di advocacy, agli aspetti strategici e agli strumenti operativi.
Il tutto integrato da casi di studio e e da testimonianze.
Ho sempre “sfruttato” le occasioni formative per aggiornare e sistematizzare le mie conoscenze.
Alzare lo sguardo sopra ed oltre l’operatività è uno dei pochi privilegi che vorrei continuare a mantenere anche in futuro.
Lascia un commento