Sporco Lobbista – Il blog di Fabio Bistoncini

Pubblicato da Fabio Bistoncini il 18/04/2018 & archiviato in In evidenza, Politica

Mandato esplorativo

maria_casellati_mattarella_1_lapresse_2018_thumb660x453

Come pre annunciato da qualche giorno, il Presidente della Repubblica ha affidato a quello del Senato Alberti Casellati un mandato esplorativo per la formazione di un nuovo Governo.

In due giorni la seconda carica dello Stato dovrà verificare se esiste una possibilità per la nascita un Governo che si fondi sulla maggioranza centro destra + Movimento 5 Stelle.

La maggioranza che ha determinato l’elezione della stessa Casellati e del Presidente della Camera Roberto Fico.

Tentativo difficile dal momento che la situazione di stallo dura ormai da 46 giorni (se consideriamo la data delle elezioni).

In cui i veti incrociati dei due vincitori (Salvini, Di Maio) e degli protagonisti (Berlusconi e Renzi) hanno impedito l’avvio di una vera e propria trattativa.

E’ in questo contesto che deve essere collocata e letta l’iniziativa del Quirinale:

1) mettere i partiti di fronte alle loro responsabilità;

2) mantenersi “imparziale” e rispettoso del risultato elettorale;

3) lasciarsi ancora un margine di manovra per nuovi tentativi.

Un passaggio dunque doveroso e necessario.

Ma che costringe tutti i leader politici a considerare con attenzione le proprie posizioni.

Perché fino a ieri il Presidente ha lasciato giocare liberamente tutti i protagonisti: dichiarazioni, ultimatum, comparsate televisive, riproposizione degli slogan ripetuti durante la campagna elettorale…

Ma da oggi in poi le cose cambiano.

E le prossime scelte di Mattarella potrebbero non essere così “indolori”.

Per tutti.

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*