Sporco Lobbista – Il blog di Fabio Bistoncini

Pubblicato da Fabio Bistoncini il 08/08/2016 & archiviato in In evidenza, Politica

Declino calcistico (e politico) di B.

1457272575-berlusconi

Oggi, su La Repubblica, c’è questo articolo di Ilvo Diamanti che vale la pena leggere.

Partendo dall’appena avvenuta cessione del Milan ad una cordata di imprenditori cinesi, traccia a ritroso l’avventura politica e calcistica di Silvio Berlusconi.

Un tema interessante (parallelismo calcio e politica)  anche se non mi ha mai appassionato.

Due le date segnalate come rilevanti: 1986 quando Berlusconi acquista il Milan e 1994, quando “scende in campo” come leader politico.

Secondo Diamanti Berlusconi si presenta nella competizione elettorale con risorse e argomenti migliori degli altri. Oltre che con il controllo dei media anche con il controllo sul linguaggio e sulle tecniche della competizione politica. Apprese nel e dal calcio.

In 8 anni (1986 – 1994) vince 4 scudetti e 3 Champions League.

Così quando decide di fare politica in prima persona ha il linguaggio, l’esperienza e la legittimazione.

Da qui la discesa in campo, il nome del partito (Forza Italia) e dei militanti (Azzurri).

La parabola discendente del Berlusconi Presidente del Milan è quindi parallela a quella di leader politico.

Ma un altro aspetto del parallelismo tratteggiato da Diamanti mi ha particolarmente colpito.

Il calcio sta perdendo tifosi e appassionati. Da anni. Ce lo dicono i dati degli spettatori paganti per entrare negli stadi e quelli degli abbonati Sky o Mediaset.

Come la politica del resto. I militanti calano così come gli elettori attivi.

I due spettacoli dunque non appassionano più.

 

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*