Dopo oltre un mese di assenza torno a questo piccolo spazio.
I vari impegni mi hanno distolto dal proposito di mantenere un costante aggiornamento.
Pazienza.
Interrompo questo silenzio parlando di libri.
La pausa estiva è ormai alle porte. L’auspicio, ogni anno, è quello di essere in grado di ritagliare qualche ora in più da dedicare alla lettura, uno dei miei grandi amori.
Si tratta, ovviamente, di personalissime suggestioni: sono i libri che ho appena letto, o sto leggendo o che mi porterò in vacanza.
Il primo è un saggio: Mark Thompson, “La fine del dibattito pubblico, Feltrinelli.
L’autore è l’attuale amministratore delegato del New York Times ed ex direttore generale della BBC…
Insomma un esperto dei media, del loro funzionamento e della loro capacità di influenza della sfera pubblica.
Il saggio si incentra sul cambiamento del linguaggio della politica e come questo sia un sintomo ma anche uno dei fattori scatenanti dell’attuale crisi di fiducia in cui versano le democrazie occidentali.
Autoreferenzialità e propaganda sono alcune delle caratteristiche principali del “campo della politica”, a cui corrisponde un abbassamento della qualità dell’informazione dei vecchi e nuovi media.
Sono ai primi capitoli ma a me piace molto.
Secondo libro: sempre un saggio…
Nate Silver “Il segnale e il rumore” 2013 – Fandango editore
Lui è famosissimo, nel bene e nel male.
Statistico, ex collaboratore del New York Times, ha creato un blog di grande successo dedicato all’analisi dei sondaggi politico elettorali: www.fivethirtyeight.com.
Si forma le ossa analizzando le statistiche del baseball, creando un sistema per prevedere le performance dei giocatori della Major League. Un clamoroso successo.
Nel 2008 anticipa l’elezione di Obama fornendo un quadro corretto in 49 Stati su 50.
Idem nel 2012.
Peccato che, l’anno scorso, si ostinava ad indicare Hillary Clinton vittoriosa con il 75% di probabilità…
Non solo nei giorni immediatamente precedenti, ma anche durante la notte elettorale!
Insomma anche i guru sbagliano.
Il libro non è recentissimo ma è un condensato delle idee dell’autore.
Spaziando dalla politica, all’economia, alle previsioni del tempo.
Un romanzo: Ferruccio Parazzoli – Amici per paura – Società Editrice Milanese 2017.
Leggo pochi romanzi. Mea culpa.
Ma mi fido di due cari amici, Riccardo e Teresa, che sono i fondatori/animatori di una piccola ma ambiziosa casa editrice milanese, la SEM, appunto. In pochi mesi di vita hanno già pubblicato una decina di romanzi.
Conoscendoli, saranno tutti interessanti.
Comincio da questo, tra l’altro finalista all’ultimo Premio Strega.
Un ultimo saggio: Stefano Basilico e Gabriele Carrer: Lady Brexit: Theresa May a Downing Street” – NR edizioni.
Premessa doverosa: FB & Associati ha una quota nella società editrice, che nasce dall’esperienza di Night Review, la newsletter creata dall’amico Gianluca Di Tommaso, dedicata alle letture da week end, quelle “lunghe”.
Il primo saggio è scritto da due giornalisti che conoscono molto bene il mondo anglosassone.
Leggendo il libro conoscerete un pochino di più la storia personale e politica di Theresa May, ora nell’occhio del ciclone per la mancata vittoria conservatrice alle recenti elezioni inglesi.
Avevo avuto modo di sfogliarne le bozze e mi aveva appassionato. Per lo stile e per le tante informazioni e i dettagli che i nostri media tendenzialmente trascurano quando devono raccontare gli accadimenti oltre frontiera. Ora mi attende la copia cartacea.
Si attendono anche suggerimenti…
Lascia un commento