Sporco Lobbista – Il blog di Fabio Bistoncini

Archivio: libri

Letture estive

Pubblicato il 03/08/2018 & archiviato in In evidenza, Personale

  E’ da oltre due mesi che non riesco a trovare il tempo per scrivere qualcosa su questo blog. La nascita di un nuovo Governo determina sempre un picco di attività per noi lobbisti. A cui si devono aggiungere alcune peculiarità: – la lunga stasi che ha caratterizzato il periodo post elettorale; – una maggioranza inedita […]

In SEM per parlare di politica e potere

Pubblicato il 13/10/2017 & archiviato in In evidenza, Lobbying

SEM (Società Editrice Milanese) è una piccola ma volitiva casa editrice di due cari amici, Riccardo e Teresa. Che organizza, dalla sua fondazione, dei “giovedì letterari” a Milano in cui sono chiamati a partecipare scrittori, giornalisti, autori, psicoanalisti. Insomma gente seria. Io, vivendo a Roma, ho avuto modo di partecipare soltanto ad uno di questi eventi, […]

Letture

Pubblicato il 31/07/2017 & archiviato in In evidenza, Personale

  Dopo oltre un mese di assenza torno a questo piccolo spazio. I vari impegni mi hanno distolto dal proposito di mantenere un costante aggiornamento. Pazienza. Interrompo questo silenzio parlando di libri. La pausa estiva è ormai alle porte. L’auspicio, ogni anno, è quello di essere in grado di ritagliare qualche ora in più da dedicare alla lettura, uno […]

Libro da leggere

Pubblicato il 21/03/2016 & archiviato in In evidenza, Politica

  La cittadinanza online, di Luigi Ceccarini, è veramente un bel libro. Denso di dati, informazioni, riflessioni su come sta cambiando il nostro modo di essere cittadini dovuto all’effetto pervasivo della forse più grande trasformazione tecnologica: l’avvento della rete. Tutti noi ormai apparteniamo ad una società “liquida”, frammentata, con pochi punti di riferimento. Un cittadino “solo” […]

Kultura

Pubblicato il 12/03/2016 & archiviato in In evidenza, Personale

Oggi consueta tappa da Feltrinelli in centro. Più o meno questi gli acquisti. La controparte ha commentato che i prodotti culturali di cui usufruiranno le bimbe sono di un livello molto più alto del libro che mi sono comprato. De gustibus…

Letture estive#1

Pubblicato il 22/07/2015 & archiviato in In evidenza, Personale

Oggi è arrivato il primo pacco di Amazon relativo agli acquisti per le letture estive. Dal momento che quest’anno non sono previsti viaggi ma una vacanza stanziale nella campagna umbra, ne approfitto per cercare di colmare le tante lacune culturali ed alcune curiosità intellettuali. Ecco dunque i primi arrivi: Alcuni mi sono stati consigliati, altri appartenevano alla famigerata […]

Quindi ci siamo: lunedì Mondadori presenta l’offerta per RCS libri

Pubblicato il 25/06/2015 & archiviato in In evidenza

L’Ansa conferma che lunedì Mondadori presenta l’offerta per l’acquisto della RCS libri. Se l’operazione andasse in porto il panorama editoriale sarebbe radicalmente modificato. Si verrebbe a creare un big player a livello europeo con una quota di mercato nazionale del 38%. Attendiamo ora le reazioni del mondo politico ed imprenditoriale. Che, siamo sicuri, non mancheranno…   […]

Libri da leggere

Pubblicato il 25/07/2014 & archiviato in In evidenza, Personale

Un libro sul welfare, scritto da un filosofo che spesso pubblica su Micromega. Le premesse ideali per un saggio di una noia imbarazzante, quelli che dopo tre pagine ti fanno venire il mal di testa. Invece non è così. Non lo sostengo perché conosco l’autore da molti anni. Gianni, infatti, è il marito della mia […]

Letture estive#2: Il vile agguato di Enrico Deaglio

Pubblicato il 06/09/2012 & archiviato in Personale

Un libro difficile. Non per lo stile, ma per il contenuto. A 20 anni da quel 19 luglio, in cui il giudice Paolo Borsellino viene ammazzato con la sua scorta a Palermo, il libro con lucidità ripercorre l’evoluzione delle indagini, dei depistaggi, delle sentenze su quella morte “eccellente”. La motivazione viene spiegata dallo stesso autore […]

Letture estive#1: Open di Andre Agassi

Pubblicato il 02/09/2012 & archiviato in Personale

  Premessa doverosa: non sono un appassionato di tennis, a parte qualche “sbandamento” giovanile. Gli anni delle sfide epiche tra Borg e Connors o della Coppa Davis in cui con Panatta, Barazzutti e Bertolucci avevamo molto da dire. Un’era geologica fa, dunque. In più non leggo quasi mai biografie di personaggi NON politici. In più, […]