Sporco Lobbista – Il blog di Fabio Bistoncini

Archivio: Senato della Repubblica

Scambi di cortesie in Commissione Affari Costituzionali del Senato

Pubblicato il 06/04/2017 & archiviato in In evidenza, Politica

Quanto accaduto ieri in Commissione Affari Costituzionali del Senato è il classico “incidente” di percorso di cui tutti sono consapevoli e che nessuno vuole evitare. Anzi, di fatto lo ricerca per dare la colpa agli avversari politici. I fatti in breve. Con la nascita del Governo Gentiloni (dicembre), la Commissione rimane senza guida dal momento che […]

Il DDL Concorrenza ancora in attesa

Pubblicato il 13/04/2016 & archiviato in In evidenza, Lobbying

Le dimissioni del Ministro Guidi hanno, di fatto, bloccato l’iter parlamentare del DDL Concorrenza. Un percorso travagliato, che ha scatenato i veti contrapposti di una pluralità di gruppi d’interesse. La regia governativa era, appunto, affidata al Ministro dello Sviluppo economico, con cui i relatori e i gruppi parlamentari dialogavano costantemente per trovare le necessarie mediazioni. […]

Conflitto d’interessi: inizia l’iter al Senato

Pubblicato il 12/04/2016 & archiviato in In evidenza, Politica

Oggi la Commissione Affari Costituzionali avvierà l’esame del provvedimento, di recente approvato alla Camera dei Deputati. I lavori dovrebbero proseguire per tutta la settimana. L’iter non si prospetta facilissimo dal momento che le forze politiche sono assai divise. Una nuova legge comunque serve. Quella attuale (meglio nota come legge Frattini, del 2004) ormai è palesemente inadeguata. […]

Lobbying si, lobbying no

Pubblicato il 08/03/2016 & archiviato in In evidenza, Lobbying

Giorni cruciali per la normativa sul lobbying. La scorsa settimana si era chiusa con la notizia che i relatori i relatori al disegno di legge sulla concorrenza avrebbero presentato la riformulazione dell’emendamento Orellana con l’introduzione della nuova regolamentazione. Secondo Public Policy però l’orientamento sta cambiando. Di continuo. Ieri infatti si era parlato di un emendamento “light”, cioè un testo molto […]

Parlare chiaro

Pubblicato il 25/09/2015 & archiviato in In evidenza, Politica

  Forza Italia è attraversata da dubbi e malumori. Soprattutto dovuti al vuoto di leadership determinato dall’assenza politica di Berlusconi. I senatori forzisti sono poi divisi su quale atteggiamento adottare sulla riforma costituzionale. Votare SI e fare un favore a Renzi,  disorientando un elettorato che vuole Forza Italia all’opposizione? Votare NO alla stessa riforma a cui […]

Effetto Calderoli

Pubblicato il 24/09/2015 & archiviato in In evidenza, Politica

Il Senatore Calderoli, come riportato con grande enfasi da tutti i media, è riuscito a presentare circa 82 milioni (non è un refuso, ottanta-due-milioni!) di emendamenti alla riforma della Costituzione, attualmente in discussione al Senato. Tutto ciò grazie ad un algoritmo che mantiene la struttura base di un emendamento ma ne modifica alcune parole o la punteggiatura e lo […]

Senza vincolo di mandato

Pubblicato il 31/07/2015 & archiviato in In evidenza, Politica

L’articolo 67 della nostra Costituzione recita: Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. Che significa che i parlamentari non sono vincolati al partito sotto il cui simbolo sono stati eletti. Negli anni ciò ha portato a delle situazioni paradossali come quella che si sta verificando in questa legislatura. […]

Ermetismo legislativo

Pubblicato il 27/07/2015 & archiviato in In evidenza, Politica

Sfido chiunque, che non sia un addetto ai lavori, a fornire l’esegesi di questo emendamento al c.d. decreto legge Enti Locali, presentato dal Senatore Giorgio Santini ed approvato giovedì notte. Pura poesia ermetica.   8.4000/4 SANTINI All’emendamento 8.4000, dopo il comma 13-ter aggiungere i seguenti:         «13-quater. Al fine di consentire l’attuazione alle disposizioni dell’articolo 11 del decreto-legge 8 […]

Le provocazioni del Senatore Barani

Pubblicato il 26/03/2015 & archiviato in In evidenza, Politica

Seguire i lavori parlamentari è spesso un’attività noiosa e ripetitiva. Non è un caso che il c.d. “monitoraggio legislativo” sia considerato un “male necessario” per molti giovani lobbisti, una forca caudina sotto cui passare per acquisire i primi rudimenti del mestiere. Emendamenti, sub emendamenti, interrogazioni, ordini del giorno, richieste di verifica del numero legale, sospensioni […]