Pubblicato il 17/05/2016 & archiviato in In evidenza, Politica
Oggi su Il Corriere della Sera trovate questo bellissimo articolo del Professor Angelo Panebianco. Che analizza due “movimenti” antipolitici attualmente in azione nel nostro Paese. Uno definito “rozzo”; l’altro “sofisticato”. Il primo è portato avanti trasversalmente da movimenti / partiti politici. Tutti ladri, tutti a casa. Senza proporre soluzioni che permettano di controllare chi è eletto, […]
Pubblicato il 10/03/2016 & archiviato in In evidenza, Lobbying
L’amico Mario Rodriguez mi ha segnalato questo interessante articolo del Professore Sabino Cassese, pubblicato oggi su Il Corriere della Sera. Mi era sfuggito. Mea culpa. L’articolo è molto bello perché, lucidamente, analizza l’attuale crisi delle democrazie contemporanee. Sono in crisi le Istituzioni, sono i crisi i corpi intermedi (Cassese cita i sindacati ma possiamo aggiungere […]
Pubblicato il 26/06/2015 & archiviato in In evidenza, Politica
Ho una profonda stima del Prof. Michele Ainis, uno dei più importanti costituzionalisti italiani. Divoro quindi con grande interesse i suoi articoli. Quello pubblicato oggi sul Corriere mi lascia perplesso. Perché mette sullo stesso piano la forma (maxi emendamento) con la sostanza (la riforma della scuola). In breve. Come tutti sanno il Governo ha messo la […]
Pubblicato il 17/11/2014 & archiviato in In evidenza, Lobbying
Ieri il Corriere della Sera ha ospitato un intervento di Giuseppe De Rita su di un tema a me caro: rappresentanza e corpi intermedi. L’articolo di De Rita trasuda nostalgia per un sistema in cui la rappresentanza veniva incanalata esclusivamente attraverso i c.d. corpi intermedi (partiti, sindacati, Confindustria, Comuni, Provincie, Regioni, articolazioni burocratiche, ecc. ecc.). […]
Pubblicato il 20/01/2014 & archiviato in In evidenza, Politica
Giovanni Sartori, sabato scorso, ha scritto un editoriale di fuoco, su Il Corriere della Sera, contro le proposte elettorali di Matteo Renzi. Ma il Segretario del PD non è stato è stato l’unico ad essere colpito dagli strali del professore. Sartori, infatti, ha attaccato pesantemente il Prof. Roberto D’Alimonte, colpevole di essere il “suggeritore” delle […]
Pubblicato il 09/07/2013 & archiviato in In evidenza, Politica
Alfonso Fuggetta dedica un lucidissimo post di poche righe alle vicende del capitalismo nostrano. Il riferimento è alla pagina acquistata dall’imprenditore Diego della Valle, che chiede l’intervento del Presidente della Repubblica sulla vicenda dell’aumento della propria quota, da parte di FIAT, nel capitale del Gruppo Rizzoli – Corriere della Sera. Ora io non voglio […]
Pubblicato il 09/07/2013 & archiviato in In evidenza, Politica
La tenzone tra Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera e Mario Monti, leader di Scelta Civica ed editorialista del medesimo. Qui il lungo post del professore su facebook in cui critica alcune ricostruzioni de Il Corriere sulle recenti iniziative del suo partito. L’INIZIATIVA DI SCELTA CIVICA E LA RISPOSTA DI ENRICO LETTA: VERSO […]
Pubblicato il 05/03/2013 & archiviato in In evidenza, Lobbying, Politica
Ieri mi è capitato di leggere un bell’articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera. Oggetto il movimento grillino, quale canale di rappresentanza del “disagio” sociale. Quello che mi interessa, in particolare, è uno degli spunti sottolineati da Di Vico. La sua è una proposta top down e tende ad azzerare gli organismi intermedi […]
Pubblicato il 01/02/2012 & archiviato in Lobbying
Beppe Severgnini, acuto ed influente opinionista del Corriere della Sera, ha dedicato il suo ultimo intervento su Corriere tv alla nostra professione. Il titolo è eloquente: “Lobbisti e vampiri” Nel video viene spiegato qual è il significato della parola lobby, come si è sviluppata questa attività negli Stati Uniti e si ironizza sul fatto che, […]
Pubblicato il 19/10/2011 & archiviato in Lobbying
Bell’articolo ieri dell’economista Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera. Incentrato sul ruolo di Confindustria e sulla sua volontà di monopolizzare la rappresentanza del mondo imprenditoriale. Una Confindustria in crisi proprio su questo aspetto, come dimostra anche l’uscita della FIAT di Sergio Marchionne. Una delle tesi centrali del libro è proprio questa: l’anomalia italiana rispetto a […]